Franzin Carni
Franzin Carni e CSB-System: una scelta vincente
Settore: Carne
FRANZIN CARNI e CSB-SYSTEM: una scelta vincente
Tra le realtà produttive più vivaci del Nord-Est si annovera la Franzin Carni, che fondata nel 1904, continua nella sede in provincia di Venezia (Meolo), a realizzare prodotti pronti e porzionati in vaschette in atmosfera protettiva e nelle nuove vaschette in cartoncino ecocompatibile in skin.
Dal 2016, si è dotata di un disciplinare facoltativo approvato dal MIPAF, per lanciare nel mercato il marchio HRC GOURMEAT (hrcgourmeat.com) dedicato all’alta ristorazione proponendo oltre 30 linee di carne proveniente da tutta l’Europa, dal Nord America, dal Sud America e dal Giappone il ricercatissimo Wagyu. Ogni giorno vengono riforniti oltre 500 clienti in tutta Italia. Il moderno stabilimento dispone di una superficie totale coperta di oltre 3000 mq con una capacità produttiva settimanale di oltre 600 quintali di prodotto confezionato. Oltre alla lavorazione delle varie linee di carne di bovino, vitello, suino, propone una selezione di salumi di bovino e suino di alta qualità. Propone preparati freschi, quali tartare ed hamburger delle migliori razze e linee di carne di bovino destinati al settore horeca e retail.
Il progetto in sintesi
L’azienda veneta per incrementare l’efficienza, la competitività e la sicurezza alimentare ha scelto fin dal 2002 di avvalersi della più moderna e professionale tecnologia informatica della CSB-System per un’elaborazione veloce ed integrata dei dati. Lo scopo costantemente perseguito dalla Franzin Carni HRC GOURMEAT insieme a CSB-System è sempre stato quello di avere un unico sistema gestionale integrato, che operi a partire dalla gestione degli acquisti al ricevimento merci e prosegua con la gestione delle diverse celle e magazzino, con la pianificazione della produzione e del sezionamento, con la gestione del magazzino automatico e con il picking automatico da magazzino. È importante menzionare anche la gestione della pesoprezzatura sulle diverse linee a seconda dei giri logistici e il ricevimento ordine via EDI, fino a bollettazione e fatturazione con adempimento della totale rintracciabilità e controllo qualità. Questa efficiente organizzazione logistica permette oggi un’evasione dell’ordine entro 6 ore, garantendo 2-3 consegne settimanali in tutta Italia. L’azienda svolge inoltre attività di piattaforma distributiva per la carne, con 3 consegne settimanali, rivolte a punti vendita della distribuzione organizzata nel nord-est dell’Italia. Gli ordini dei clienti vengono acquisiti dall’ERP CSB-System tramite EDI e sistemi di e-commerce B2B.
Evasione puntuale degli ordini
Per poter rifornire i clienti in maniera ottimale e gestire al meglio i processi logistici, la Franzin Carni HRC GOURMEAT utilizza gli algoritmi di previsione della domanda e pianificazione di CSB-System basati sui dati statistici storici. Gli ordini di produzione vengono generati in base alle disponibilità on-line della materia prima e del prodotto finito, ed agli ordini dei clienti e relative previsioni di vendita. Dopo il sezionamento della merce, questa viene trasportata in casse fino ad un punto di rilevamento informatico, dove avviene l’identificazione, tramite uno scanner fisso, del codice a barre della cassa e della merce in essa contenuta. Dopo l’identificazione, la cassa viene presentata al sistema per lo stoccaggio in attesa del confezionamento oppure direttamente al reparto confezionamento tramite nastri trasportatori. Una volta confezionata la merce, la cassa viene rilevata da uno scanner automatico prima di essere stoccata secondo il principio della gestione del magazzino caotico. Il sistema la trasporta nello scomparto più adatto. Il magazzino automatico ha una capacità attuale di oltre 4.000 casse. La durata massima della sosta in magazzino è di 1 giorno. L’integrazione di componenti CIM, come bilance, pesoprezzatrici, sistemi automatici di trasporto delle casse, scanner, etc, garantisce un’evasione degli ordini veloce e sicura nonché un rilevamento dei dati direttamente sul posto ed in tempo reale in ogni reparto.
Consegne rapidissime
Gli ordini dei clienti si ricevono tutti in formato digitale e vengono raggruppati per giro di appartenenza. Per la pesoprezzatura viene richiamato di volta in volta l’ordine a sistema e listato con un ordinamento articolo-cliente. Tramite un comando, l’ordine di prelievo viene trasmesso al magazzino automatico. Il prelevamento dal magazzino automatico, nell’ordine richiesto e per le rispettive linee di pesoprezzatura, avviene automaticamente sulla base del principio FIFO. Tutti i dati sulla rintracciabilità, sulla data di scadenza, sulla contabilità industriale, sulle unità di misura dell’articolo, vengono gestiti centralmente dall’ERP CSB-System indipendentemente dalle periferiche collegate (magazzino automatico, peso prezzatrici, scanner etc.). Dopo la fase di pesoprezzatura e, ove necessario l’etichetta di somma riepilogativa per cartone, i cartoni vengono suddivisi e depositati nel reparto spedizioni.
Vantaggi concorrenziali
Grazie all’ERP CSB-System la Franzin Carni HRC GOURMEAT ha realizzato un efficiente Supply Chain Management con “gestione snella” (Lean Management) e “produzione snella” (Lean Production): dalla gestione del magazzino alla preparazione degli ordini, dall’etichettatura alle spedizioni. Questa soluzione logistica rende possibile un’ideale combinazione tra quantità effettive di consegna e quantità teoriche previste. I fattori di successo innovativi sono la costante disponibilità delle informazioni sulle vendite e sulle giacenze. La Rintracciabilità, la Contabilità industriale ed il calcolo delle marginalità risultano una conseguenza del normale processo produttivo. Essendo il CSB-System un ERP integrato, è possibile effettuare molteplici statistiche: dalle semplici statistiche delle diverse aree (acquisti, rese di lavorazione, giacenze, etc.) ai report per la direzione aziendale. I risultati concreti premiano la scelta dell’azienda veneta, che, affidandosi al CSB-System, ha razionalizzato la gestione aziendale e creato una solida base per fornire l’esigente mercato della ristorazione italiana.